Meteo
Evoluzione
La parte alpina nord-orientale dell'Italia si trova su una sella tra la profonda saccatura presente sull'Europa orientale e una goccia fredda stazionaria sulla parte occidentale della Francia. Situazione che favorisce in parte le condizioni meteo delle prime ore del giorno, ma non impedisce del tutto la convezione profonda con una moderata, anche forte attività cumuliforme. Le dirette conseguenze sono, come lo sappiamo, il verificarsi di fenomeni convettivi sui monti. Situazione che si manterrà anche martedì e mercoledì, ma con instabilità minore. Giovedì, l'alta pressione mobile atlantica centrata a nord della Scozia interesserà temporaneamente e marginalmente il nord Italia, prima che una goccia fredda centrata sul Mare baltico scenda di latitudine con qualche effetto sulla nostra regione venerdì, mentre l'avvezione di aria fresca ma più secca potrebbe inibire del tutto l'instabilità sabato.
Oggi 13/05/2025

